Classifiche di tornei su Excel? No, grazie!

 Classifiche di tornei su Excel? No, grazie!
Calcolare le classifiche durante un torneo sembra una delle attività più semplici e immediate, ma così non è! Molto dipende dalla struttura stessa scelta per il torneo: generalmente, più squadre avrete da gestire più complessa sarà la struttura del torneo. Il torneo deve essere competitivo ma deve anche garantire un sano divertimento, le squadre devono giocare un numero minimo di partite, ma anche non doversi spostare troppo o dover giocare troppe partite consecutive. Generalmente si preferisce far giocare il maggior numero di partite possibile, compatibilmente con la disponibilità dei campi da gioco. All’aumentare del numero di squadre la tua creatività dovrà sforzarsi sempre più per garantire tutti i punti di cui sopra.

Tipologie di strutture

Possiamo identificare tre strutture tipiche:
  • Campionato all’italiana
Tutte le squadre in un unico girone, giocano tutti contro tutti. La modalità più democratica, adatta quando il numero di squadre è basso e il tempo a disposizione è sufficiente. Vince la prima o è possibile far giocare dei play-off per aumentare la competitività e far fare qualche partita in più alle squadre migliori.
  • Gironi + fasi finali
Le squadre vengono divise in gironi, le fasi finali vedono le migliori squadre per girone affrontarsi in un tabellone (modalità Champions League). Generalmente utilizzato quando il numero di squadre aumenta e la risorsa scarsa diventano i campi. Il numero di squadre per girone si adatta al numero di partite che è possibile disputare. Per far giocare più partite è possibile fare incrociare non solo le migliori squadre ma tutte quante per stilare una vera e propria classifica finale dalle prime alle ultime posizioni.
  • Tabellone tennistico
Le squadre vengono suddivise – casualmente o secondo criteri di classifica – in un tabellone tennistico, a singola o doppia eliminazione (tipico nel beach volley o negli eSports). Alta competizione ma poche partite disputate. Spesso il tabellone tennistico viene utilizzato come fase finale di un torneo a gironi.  

L’informazione è tutto

Le squadre devono essere sempre messe nelle migliori condizioni possibili. Per far questo, le informazioni dovranno correre velocissime. Il calendario deve essere online il prima possibile, facilmente consultabile, completo di tutte le informazioni e sempre aggiornato in tempo reale. Ma non basta. C’è un momento delicatissimo in ogni evento sportivo: il passaggio alle fasi finali. Per stilare il calendario hai avuto tutto il tempo possibile nei giorni antecedenti l’evento, ma le fasi finali sono invece immediatamente successive alle ultime partite del girone. Avrai previsto orario, campo e incrocio, ma i nomi delle squadre non puoi averle se non hai prima completato i gironi. Spesso tra l’ultima partita del girone e la prima delle fasi finali intercorre giusto una pausa pranzo, nella quale dovrai analizzare le classifiche, sviluppare gli incroci e informare le squadre. A volte tra un campo e l’altro possono anche esserci chilometri di distanza; più tempestive saranno le tue comunicazioni maggiore sarà la soddisfazione dei partecipanti. La soluzione per essere rapido negli aggiornamenti e incisivo nella comunicazione te l’abbiamo proposta un po’ di tempo fa in un nostro articolo!

Classifiche

Comunque vada avrai a che fare con delle classifiche! Dovrai decidere cosa succede in caso di parità, quali criteri far valere e in quale ordine. Che tu abbia scelto per un campionato all’italiana o per tanti gironi, ti ritroverai sicuramente con la necessità di calcolare delle classifiche avulse. Se non utilizzi carta e penna utilizzerai sicuramente uno dei tanti gestionali in commercio se non addirittura calcolerai le classifiche di tornei su Excel. Adesso ti descriviamo le incredibili potenzialità del nostro sistema!

Classifica avulsa

classifiche excel tornei reago livinplay gestione eventi sportivi Si tratta di una classifica solo tra le squadre a pari punti. Tipicamente – se parliamo di calcio – si guardano i risultati negli scontri diretti, la differenza reti, il maggior numero di reti segnate o la differenza reti solo negli scontri diretti. Nel volley o in altri sport vengono invece utilizzate la partite vinte, i set vinti, i punti o varie tipologie di quozienti (set, punti). Sembra un concetto banale ma sui grandi numeri – con tanto stress da evento e poco tempo a disposizione – è facile commettere un errore nelle classifiche avulse. Un criterio invertito, una svista, un calcolo sbagliato e ci si ritrova ad accorgersene in semifinale, quando ormai è troppo tardi! La nostra esperienza sul campo, al servizio di centinaia di eventi sportivi, ci ha portato a sviluppare un sistema automatico a prova di errore. I nostri organizzatori possono scegliere tra ben 12 criteri diversi per la classifica avulsa. Il calcolo avviene in automatico e in tempo reale, i partecipanti leggono sotto ogni classifica i criteri adottati. Zero errori, zero lamentele. Scopri di più sui nostri servizi!

Classificone

Adesso ti presentiamo invece una novità assoluta nel campo della gestione degli eventi sportivi: il classificone! Se organizzi eventi con un alto numero di squadre, vuoi far divertire i tuoi partecipanti e permettergli di giocare un ampio numero di partite… sai già di cosa stiamo parlando! Un torneo composto da 2 gironi da 4 squadre ciascuno avrà probabilmente degli incroci molto semplici tra le varie squadre, avrai quindi bisogno soltanto della classifica avulsa. Ma cosa succede se i gironi sono 10, ognuno con 6 squadre? E se fossero 50 o 200? Inizierai a fare delle classifiche a parte, i tuoi incroci sarebbero del tipo:

“la settima miglior prima contro la quartultima miglior terza”

“la ventesima miglior squadra assoluta contro la quarantesima”

Per esperienza personale ti diciamo che qui, si inizia a fare un po’ di fatica. Per poter procedere con i calcoli bisogna infatti aspettare la fine di tutte le partite dei gironi, non potrai anticipare nulla. La maggior parte degli organizzatori ha un vero e proprio team dedicato che utilizza carta e penna o al più un file Excel con formule che si tramandano di anno in anno. Oggi siamo lieti di presentarvi la nostra ultima innovazione, un servizio assolutamente unico nel settore degli eventi sportivi.. prenditi soltanto un minuto per guardare il video!

 

Ti basterà selezionare i criteri di calcolo: hai tutti i criteri già visti per la classifica avulsa ma puoi aggiungere anche la posizione per ottenere l’ordine delle migliori prime, le migliori seconde, e così via. Puoi scegliere la visibilità del classificone se magari vuoi renderla inizialmente non visibile ai tuoi utenti perché vuoi fare delle simulazioni prima della fine delle partite dei gironi. Per calcolarla ti basterà un solo click! In un solo secondo hai ridotto ore di lavoro, calcoli e fatica. Riducendo a zero la possibilità di errore!

“Ti ricordi ancora come facevi prima?”

Lo usano già..

I nostri sistemi di calcolo per le classifiche avulse sono stati utilizzati, con estremo successo, da alcuni dei nostri clienti più importanti: il Milano Football Festival, l’Atalanta Junior South Cup, HappyFania Volley di Kiklos, Giochi del Calcio di Strada della pagina Calciatori Brutti, i Campionati Nazionali Universitari sono solo da esempio. Proprio dalla collaborazione con alcuni dei nostri clienti sono state immaginate e realizzate tante novità di cui il classificone è solo la prima che ti proponiamo in questo #livintalk. Continua a seguire la nostra rubrica per scoprire cosa abbiamo in serbo per l’intero settore!

Mario Bombaci

Editore di LN, è nato a Messina nel 1987 e si è laureato in Ingegneria Gestionale a Bologna. Oggi è l'Amministratore di Reago srl, amante dello sport e degli eventi correlati ad essi, è particolarmente appassionato di musica, politica e innovazione.