Eventi sportivi invernali: curiosità, idee e soluzioni

 Eventi sportivi invernali: curiosità, idee e soluzioni

In questa speciale puntata del nostro #livintalk approfondiremo alcune tematiche del settore eventi sportivi invernali, con una panoramica sui principali eventi della stagione, alcune chicche per appassionati e gli immancabili consigli per la creazione di un evento sportivo amatoriale invernale me-mo-ra-bi-le.

Rispetto al mondo degli eventi sportivi estivi, cambiano alcune dinamiche, ma non troppe. La sabbia si sostituisce alla neve, gli orari cambiano, la giornata si riduce, logistica e spostamenti si complicano. Restano però simili le strategie di engagement e di acquisizione clienti, seppur con modalità differenti.

 

Differenza col mondo professionistico

La stagione invernale vede eventi per professionisti e raduni per amatori già dal mese di Ottobre, ma è da Gennaio a Marzo che entriamo nel vivo degli sportivi invernali.

Per i professionisti gli eventi riguardano le principali attività su neve e ghiaccio: da sci (alpino, di fondo, di velocità) e snowboard, a hockey e pattinaggio, dallo slittino al salto con gli sci, dal biathlon allo ski archery. Sempre molto spettacolari i freestyle nelle varie discipline, negli ultimi anni si tende a ricercare nuove modalità fondendo discipline diverse o combinandole insieme, utilizzando attrezzi nuovi o con specifiche tecniche appositamente studiate.

Lo sportivo amatoriale è invece abituato alla frequentazione dell’impianto sciistico, che rappresenta in sé un’intera vacanza: sport dal mattino, rifugio, baite, pranzi e après ski, cioccolate calde e vin brulè, per finire, non troppo tardi, in un caldo letto a riposare per la giornata successiva.

E’ necessario quindi trovare un forte motivo aggregante, in un settore dove lo sport amatoriale viene praticato per lo più singolarmente. Concerti, offerta delle discipline proposte, attività collaterali, location, originalità: tutto concorre alla buona riuscita dell’evento.

 

Alcuni esempi in Europa

sport invernali gestione eventi sportivi reago srl livintalk costruire igloo transa

Vediamo alcuni eventi che si distinguono particolarmente per l’originalità delle discipline proposte, location e/o attività collaterali.

Il Transa Winter Festival, in Svizzera, è una gara di costruzione di igloo con la possibilità di dormire all’interno del proprio, in un luogo dove è anche possibile praticare sci alpino e di fondo, snowboard, arrampicata, pesca nel ghiaccio, parapendio, trekking e slittino.

Lo Sneeuwbal Winter Festival, è invece un festival di musica house e techno che si svolge ad Utrecht in Olanda. 5 palchi diversi, tanta musica ma anche tantissime attività sportive e giochi tra cui piste, slittini, battaglie di palle di neve e gare di ballo.

sport invernali gestione eventi sportivi reago srl livintalk yukigassen palle di neve

Uno sport invernale forse poco noto è la battaglia di palle di neve (yukigassen), molto diffusa in Stati Uniti e Asia – dove nasce – da oltre 20 anni trova a Kemijärvi, in Finlandia, la sua casa europea. L’obiettivo è eliminare l’avversario colpendolo: sette giocatori e due riserve per squadra, tre tempi da tre minuti ciascuno, 270 “munizioni” a squadra e tre diverse categorie, amatoriale, selezione Campionato Europeo e bambini. Vincono le prime tre, il miglior costume e la squadra campione di “Fair Play”!

 

Elfstedentocht – La leggenda

sport invernali gestione eventi sportivi reago srl livintalk Elfstedentocht

Per gli amanti del pattinaggio su ghiaccio e non solo, l’Elfstedentocht rappresenta un evento epico: il tour più lungo e partecipato al mondo di questo sport nonchè la più lunga gara al mondo di pattinaggio di velocità. Siamo in Olanda, in un percorso ad anello – composto da laghi, fiumi e canali – che tocca undici città storiche della Frisia per circa 200km.

Partenza alle ore 5.30, la gara è talmente leggendaria da raccogliere mediamente più di 15.000 amatori che partecipano alla gara non competitiva. Per chi riesce a completare la gara entro la mezzanotte uno speciale riconoscimento: la croce delle undici città.

Proprio a causa della spaventosa affluenza bisogna garantire delle condizioni di sicurezza molto particolari: il ghiaccio deve infatti raggiungere almeno i 15 cm di spessore sull’intera lunghezza del percorso, condizione possibile solo con temperature al di sotto di -10° C per diversi giorni consecutivi.

sport invernali gestione eventi sportivi reago srl livintalk Elfstedentocht

La cadenza di questa gara è quindi totalmente irregolare: quando si raggiungono le condizioni favorevoli la gara viene annunciata e ha luogo entro le 48h successive mentre nel paese si scatena la febbre da Elfstedentocht! Dal 1909 ad oggi la gara è stata disputata soltanto 15 volte, di cui l’ultima nel 1997. Il record di durata dell’intervallo tra due edizioni consecutive – 22 anni tra il 1963 e il 1985 – è stato eguagliato lo scorso anno.

La prossima edizione, non si sa ancora quando, vedrà per la prima volta una gara dedicata alle donne.

 

Alcuni esempi che ci riguardano da vicino

In Italia abbiamo principalmente eventi e tappe riguardanti gare di sci e snowboard, spesso dedicati a specifiche categorie.

Una menzione speciale la merita però lo Snow Volley, disciplina nata in Russia nel 2006, rilanciata in Austria nel 2008 e diffusa in Italia dal 2013, unisce il fascino del beach volley a condizioni climatiche estreme. Riconosciuto dalla FIVB (Federazione internazionale di pallavolo) vede l’Italia come una delle promotrici più forti a livello internazionale, con il proprio campionato Acqua San Bernardo Snow Volley Tour, e la tappa italiana dello Snow Volleyball European Tour.

E parlando di Snow Volley impossibile non citare la Mizuno Snow Volley Marathon di Sport Felix: tre categorie (4×4 MT, 3×3 M, 3×3 F), 10.000€ di montepremi, a premi le prime otto di ogni categoria. Dal 7 al 9 Febbraio, a Moena, insieme al DEEJAY Xmasters Winter Tour e alla musica di Radio DEEJAY, offre musica, divertimento e spettacolo, tra una partita di snow-bowling e un aprés ski.

L’Italia lo sappiamo si estende in lunghezza e non per tutti può essere agevole raggiungere le Alpi, ma di neve e montagne è ricca la penisola e con la giusta determinazione e creatività è possibile organizzare eventi sportivi sulla neve anche a latitudini che non ti aspetti! Gli amici di ShiftMe, che hai già conosciuto in questo articolo con il Messina Olimparty, organizzano il Fontalba Snow Trophy, evento unico in tutto il Sud Italia che comprende le discipline di sci alpino, snowboard e snow volley. Immancabili gli apres ski a bordo pista e gli snow party notturni, l’evento si terrà in tre tappe negli scenari unici di Gambarie (RC) il 25 e 26 Gennaio, Etna (CT) l’8 e 9 Febbraio e Piano Battaglia (PA) il 22 e 23 Febbraio.

Tematizza sempre!

Una piccola chicca se organizzi eventi di sport non invernali nel periodo invernale: non avrai la neve ma non dimenticare di tematizzare a dovere il tuo evento! Christmas Cup e Tornei di Natale, lotterie e giochi a premi, decorazioni, musiche, gadget, di esempi ve ne abbiamo forniti tanti! Uno su tutti che ci fa piacere citare è l’Happyfania Volley di Kiklos, quasi 2.000 partecipanti che si sfideranno su 18 campi indoor di volley. Si svolge a Rimini e Bellaria Igea dal 3 al 5 Gennaio e propone attività a tema come la visita di presepi di sabbia e del presepe di ghiaccio più grande d’Italia, una snowball gigante e il Talent Show della Befana.

 

Come rendere indimenticabile il tuo evento sportivo invernale

Abbiamo già visto come sia importante garantire la presenza di discipline originali ed aggreganti, attività collaterali e location mozzafiato. Fondamentale è sempre l’emozione che riuscirai a suscitare al tuo cliente, la porterà con sé e la trasmetterà agli altri.

Discipline originali ed aggreganti

Le discipline sportive rappresentano l’attività core del tuo evento, attorno ruota tutto il resto. Il tuo target potrebbe essere quello degli atleti tradizionali ai quali vuoi offrire benefits e attività collaterali: organizza gare di sci o snowboard magari con modalità particolari e punta sulla qualità di tutto il resto. Potresti invece riferirti ad un target diverso, più ampio, con meno competenze tecniche, più voglia di divertirsi ed una maggiore propensione alla spesa. In questo caso non porre limite alle tue idee, falli divertire! Gara di pupazzi o palle di neve, tiro alla fune con un muro di neve al centro, curling umano, ski orienteering. Sono tutte attività ad altissima aggregazione.

Privilegia la spettacolarità, se l’ambiente dovesse permettertelo puoi organizzare gare di presepi di ghiaccio o di igloo, o magari far praticare l’ice diving! Sono tanti i modi in cui puoi rendere virale il tuo evento: trova il giusto compromesso tra spettacolarità e divertimento per i tuoi clienti.

Attività collaterali

Lasciare un buon ricordo è il miglior modo per veder tornare un cliente e aumentare i propri profitti. Cerca di riempire le giornate dei tuoi utenti, offri un ventaglio di attività da poter praticare in maniera libera. Alcuni atleti verranno eliminati e molti saranno accompagnati da non atleti che vorranno – anche loro – divertirsi.

Organizza escursioni, trekking, fai noleggiare motoslitte con autista o se possibile cani da slitta!

Chiaramente la musica non deve mancare, organizza un concerto o costruisci un festival attorno al tuo evento, creerai maggiore aggregazione.

Non abbandonare di sera i tuoi utenti. Puoi organizzare una spettacolare ciaspolata notturna o un party nella baita.

E se la neve scarseggia? Sei sempre in montagna, organizza arrampicate, escursioni in mountain bike, gare di corsa o orienteering!

Location

Trova una location ideale dal punto di vista climatico, cerca di garantire tutti i comfort. Crea un atmosfera accogliente, offri qualcosa di caldo e natalizio, gioca con le luci. Vin brulè, cioccolata calda e bombardino non devono mancare.

Puoi creare una location natalizia mozzafiato anche in mancanza di una montagna vera e propria. Crea un villaggio di Babbo Natale con decorazioni e casette, prepara attrazioni invernali per coinvolgere i tuoi clienti. Potresti montare una pista di ghiaccio o dei cannoni sparaneve, organizzare eventi, concerti e proiezioni. Se hai prodotti, esponili sull’albero!

sport invernali gestione eventi sportivi reago srl livintalk natale al cus unime

Un modello in questo senso è sicuramente rappresentato dal Natale al Cus Unime della Cittadella Sportiva Universitaria di Messina con un cartellone ludico-sportivo ed eventi di valenza a sfondo sociale e solidale. Sport, intrattenimento, musica e solidarietà tra tornei, esibizioni, concerti, area food, neve artificiale e pista di ghiaccio ecologico.

Fai sempre attenzione!

Restano sempre validi, con i dovuti accorgimenti, i consigli per l’organizzazione di eventi sportivi, la creazione di engagement e la presenza sul web. Come sempre dovrai prendere tutte le accortezze necessarie alla buona organizzazione di un evento sportivo. La logistica dei luoghi e le condizioni climatiche ti impongono però una maggiore attenzione:

  • Fai delle opportune verifiche per la copertura wi-fi
  • Ricorda che già alle 16 inizia a fare freddo e diminuisce la visibilità, non potrai proseguire le attività sportive
  • Garantisci sempre un’elevata ecosostenibilità
  • Assicurati di non andare mai sotto gli standard di sicurezza
  • Organizza una buona logistica
  • Pensa sempre al comfort dei tuoi clienti

L’appuntamento è come sempre alla prossima puntata del #livintalk, conoscerete un nuovo autore che si presenterà con un argomento attualissimo, il Virtual Coach!

Mario Bombaci

Editore di LN, è nato a Messina nel 1987 e si è laureato in Ingegneria Gestionale a Bologna. Oggi è l'Amministratore di Reago srl, amante dello sport e degli eventi correlati ad essi, è particolarmente appassionato di musica, politica e innovazione.