Football Virtual Coach: il futuro è già presente

 Football Virtual Coach: il futuro è già presente

In un mondo in continua evoluzione, dove mutano i lavori e si sviluppa sempre di più l’industria 4.0, anche il calcio fa i conti con il progresso tecnologico: ora in panchina arriva il Tablet!
Dopo l’introduzione della VAR e della Goal-line tecnology ecco una novità assoluta che rivoluzionerà l’intero panorama calcistico internazionale: stiamo parlando del Football Virtual Coach.

La Lega Serie A si proietta al futuro

Serie A Virtual CoachÈ il primo campionato al mondo a dotarsi – a partire dal 19 gennaio – di un sistema tecnologico di ultima generazione.
Lo scorso 15 Novembre, in occasione della quinta edizione del “Barça Sports Technology Symposium” a Barcelona, Lega Serie A e Math&Sport hanno presentato il progetto: è un software che permetterà agli staff tecnici di analizzare in tempo reale la partita in corso, consultando svariate informazioni disponibili.
Gli allenatori avranno – per la prima volta – uno strumento tecnologico in grado di fornire dati statistici in tempo reale. Il Virtual Coach diventa un supporto alle decisioni tattiche e tecniche da affrontare durante la gara.
Secondo gli ideatori del Virtual Coach, gli algoritmi matematici insieme a degli accurati strumenti di calcolo hanno reso possibile ciò che fino a poco tempo fa sembrava impossibile: trovare in modo automatico ed in tempo reale delle relazioni causa-effetto tra gli eventi che avranno luogo durante il match.

Dove nasce?

Luigi De Siervo Lega Serie A Virtual Coach
Luigi De Siervo

Dal punto di vista tecnologico stiamo parlando di un gioiellino totalmente made in Italy di cui possiamo andarne fieri. Il software difatti è stato sviluppato da Math&Sport, startup italiana del Polihub (Politecnico di Milano). Un progetto, quindi, tutto italiano e unico al mondo.
Un salto nel futuro per il calcio nostrano, che così punta a essere all’avanguardia nell’analisi delle partite in tempo reale. Un elemento che unito alle competenze dei nostri allenatori potrebbe rendere ancora più spettacolare e appetibile la Serie A.

“Grazie alle competenze tutte italiane del Politecnico di Milano, saremo la prima Lega di calcio al mondo in grado di fornire un valido supporto di analisi tecnica durante lo svolgimento della partita”

Luigi De Siervo – A.D. Lega Serie A

Come funziona?

Virtual Coach NotificheQui un ringraziamento va fatto al supporto che Vodafone tramite la sua rete 5G sta dando alla startup Math&Sport. Il Virtual Coach è infatti un algoritmo di intelligenza artificiale in grado di trasformare i big data in smart data. Durante l’intero match – aggiornando i dati 25 volte al secondo – analizza le posizioni di giocatori, palla e pressione ricevuta durante un’azione di gioco. Tutte le informazioni vengono fornite agli allenatori attraverso notifiche push personalizzabili in base al proprio sistema di gioco e alle strategie da adottare.

Il Virtual Coach è dotato di due motori: da una parte i modelli matematici per riconoscere automaticamente alcuni gesti tecnici o schemi di gioco, dall’altra algoritmi di machine learning che interpretano la pericolosità di un’azione. In un recente test, durante Juventus – Milan, lo strumento ha analizzato i dati trasformandoli in indicazioni ben precise. Sul tablet apparivano scritte come: «Giocando stretti vanno in difficoltà» (minuto 36), «Sfruttiamo di più Pjanic» (minuto 57), «Troppo spazio a Çalhanoglu» (minuto 65).

La vera sfida

Radar Visualizations e Tracking Data Virtual Coach
Radar Visualizations e Tracking Data (Sky Sport)

Il Virtual Coach sarà un supporto valido e di grande aiuto durante lo svolgimento della partita e probabilmente tenderà anche a modificare le percezioni degli allenatori che saranno condizionati dai dati matematici forniti dall’app nell’eseguire una modifica al sistema di gioco, un cambio di passo, una sostituzione o altro. La sfida sarà comprendere quale sarà il rapporto dei coach con questa nuova tecnologia, ricordando sempre che, come insegna Carlo Ancelotti nel suo libro “Il leader calmo”: «Il leader trova soluzioni, non perde tempo a cercare i colpevoli.» Il calcio, dopotutto, resta un gioco sì di tattiche ma che non può prescindere dall’estro, dalla fantasia, dal talento, dall’imprevedibilità e dai colpi dei campioni.

Marco Russo