Gestire tornei con molte squadre
- Tornei ed eventi
Mario Bombaci
- Maggio 31, 2021
- 0
- 900
- 5 minutes read

Come gestire tornei con molte squadre? In questo #livintalk affronteremo da vicino un caso specifico del settore eventi sportivi, che può però riguardare tornei di un po’ tutte le dimensioni.
La tecnologia al servizio del tuo evento
Abbiamo già visto come la tecnologia può aiutarti nella gestione dei tornei. Fino a qualche anno fa, Excel rappresentava il supporto tecnologico principale per gli organizzatori di eventi sportivi. Oggi non è più cosi! I nostri servizi consentono la gestione automatizzata di tutte le dinamiche dietro un evento sportivo (elaborazione calendari, calcolo classifiche, gestione avulse e classificoni, avanzamento fasi finali, ecc.), partendo dal semplice inserimento di dati relativi alla struttura del torneo, squadre partecipanti e risultati. In questo modo renderai inoltre il tuo torneo più moderno, veloce e innovativo. Mentre Excel va programmato da chi ne conosce il linguaggio, utilizzato da chi ne conosce il funzionamento, adattato di anno in anno alla struttura del torneo e alle sue regole, i gestionali moderni sono utilizzabili da chiunque abbia conoscenza della struttura tecnica del torneo. Per avere le idee più chiare leggi il livintalk “Classifiche di tornei su Excel? No, grazie!”. Come è stato analizzato, la struttura del torneo cambierà in base agli obiettivi finali e al numero di squadre coinvolte. Un elevato numero di squadre ti porterà molto probabilmente ad una tipologia girone + fase finale, modello Champions League.Personalizzare nomi girone
La possibilità di personalizzare i nomi dei gironi del proprio torneo può essere inutile quanto essenziale. Se il tuo torneo è composto da un numero basso di gironi molto probabilmente utilizzerai delle semplici lettere, all’aumentare però del numero di gironi dovrai per forza utilizzare dei numeri. Ipotizziamo che il tuo torneo sia da collegare ad un altro torneo. Magari si tratta di un torneo a due fasi dove le ultime due classificate di ogni girone vanno a comporre ulteriori gironi (“dei perdenti”) che decreteranno le posizioni in classifica successive. Se il torneo “madre” ha 8 gironi (da A ad H), i nomi dei 4 gironi dei perdenti saranno infatti I, J, K ed L. Non puoi chiamarli con gli stessi nomi per evitare confusione. Ma se farai un nuovo torneo, sarà quello che ti succederà, qualsiasi gestionale utilizzerai!Ma la tecnologia, lo sappiamo, deve semplificare la vita, non renderla più difficile. Per questo motivo abbiamo pensato alla personalizzazione totale del nome del girone, anche sui nostri gestionali online, dove potrai scegliere tra lettere, nomi e personalizzato. In questo modo risolverete facilmente un problema alla base di molti tornei e potrete anche dare nomi specifici ai vostri gironi. Non è la prima volta infatti in tornei amatoriali che ci viene richiesto di chiamare dei gironi con nomi specifici come NextGen, junior, senior, o zone geografiche. Esistono poi particolari eventi tematici, un esempio su tutti è “Tutto molto bello”, torneo di calcetto (e festival musicale) tra etichette discografiche attivo, a Bologna, dal 2011. Ogni anno i nomi dei gironi seguono un filone tematico diverso. A titolo d’esempio, nel 2019 si trattava di gesti tecnici come Bicicleta, Elastico, Paso Doble, Sombrero, Tunnel, Veronica. Mentre il 2018 è stata la volta di calciatori “d’eccezione”: Jonathan Bachini, Renè Higuita, Adrian Mutu, Mark Iuliano, Francesco Flachi, Moris Carrozzieri, Paul Caniggia, Paul Merson! Creare un torneo è semplicissimo, in questo video un esempio di torneo a 50 gironi:“Dal voler ridurre la confusione avrai finito per aumentarla.”