Marketing sportivo: come aumentare l’engagement del tuo evento

 Marketing sportivo: come aumentare l’engagement del tuo evento

In questa puntata del nostro #livintalk approfondiremo un’area fondamentale del marketing sportivo, e non solo. Parleremo di engagement marketing: una componente fondamentale nella gestione di eventi sportivi e più in generale di qualsiasi attività che interagisca con una community.

Cos’è l’engagement marketing

Prima dell’arrivo di internet, la pubblicità viaggiava sui canali tradizionali con strategie di marketing basate su canali uno-a-molti, come tv, radio e cartellonistica.

Con l’era digitale si sono aperte infinite possibilità nel marketing che permettono una comunicazione multicanale, via via più selettiva e dedicata.

Tutti noi, potenziali clienti, ci siamo ritrovati inondati da ogni tipo di pubblicità. La nostra reazione è stata difenderci, cercando di limitare l’attenzione solo a spot isolati. Dai tempi di Carosello, dove ci si riuniva nelle case per guardare le reclame, ad oggi, dove paghiamo per non guardare la pubblicità. Con tutta la tecnologia che abbiamo diventa sempre più semplice per noi distrarci, anche se solo apparentemente, nei vari “momenti di pubblicità” della nostra vita.

Come possiamo ridurre le difese dei nostri potenziali clienti?

La risposta è proprio l’engagement marketing: coinvolgere i destinatari del messaggio, renderli partecipi e fedeli al brand. La comunicazione diventa interazione bidirezionale con l’obiettivo di creare una connessione che faccia leva con le emozioni, che diffonda valori e costruisca fiducia, concentrandosi sulla relazione e sul coinvolgimento.

 

4 passaggi fondamentali

 

Valorizza la brand identity

Definisci dei valori condivisibili dal e con il tuo pubblico. Sposa attività green, soluzioni ecosostenibili. La brand identity passa dai valori che riuscirai a comunicare.

Conosci e profila i tuoi utenti

Impara chi sono, cosa pensano, che abitudini hanno, cosa più gli piace di quello che fai e per cosa sono disposti a riconoscerti del valore. Profila i tuoi utenti, migliorerai il valore dei tuoi contenuti e renderai più efficienti le tue campagne.

Interagisci con loro

Un’azione semplicissima con la quale crei la base del tuo engagement marketing: proponi domande, ascolta i loro feedback, lancia sondaggi, l’interazione con la tua community è fondamentale. Falli sentire parte della tua famiglia!

Coccola la tua community

Divertili, consigliali, ascoltali, ma non accontentarti mai! Pensa sempre a cosa possa davvero stupire i tuoi utenti e fargli pensare: “Adesso si sono proprio superati!”. Fa che sia il tuo obiettivo costante, pensa a contenuti dedicati che possano far particolarmente piacere alla tua community o a risolvere quelli che sai essere i problemi.

Ok, abbiamo visto cos’è l’engagement, ma dal punto di vista pratico, come puoi applicarlo al tuo evento sportivo per far divertire i tuoi utenti cercando di raggiungere anche gli amici a casa? Vediamo qualche esempio pratico, tra online e offline:

 

Esempi di engagement online

  • Crea un hashtag, semplice, accattivante, e, se riesci, memorabile!
  • Instaura un contatto con la tua community. La tua pagina web e i tuoi profili social dovranno essere il loro porto sicuro, tienili aggiornati e comunica con loro attraverso questi canali. Dagli però un buon motivo per visitarli! Iscrizioni, informazioni, regolamenti, calendari, risultati, classifiche, album fotografici e contenuti dedicati: il vostro utente dovrà sapere di avere tutto a propria disposizione semplicemente seguendo i vostri canali.
  • I tuoi fotografi dovranno essere in giro pronti a immortalare momenti epici dei tuoi clienti! In questo modo, non solo aumenterai l’engagement, ma farai user generated content, “ricevendo” dai tuoi clienti, contenuti multimediali che avresti dovuto altrimenti creare! Crea album fotografici per giorno e invita i tuoi utenti a taggarsi.
  • Lancia dei contest! Hai l’imbarazzo della scelta, prima durante e dopo l’evento, ogni cosa è buona per creare interazione, anche postare la foto del biglietto con l’hashtag dell’evento per vincere un premio!Tipicamente durante un evento sportivo potete lanciare social contest con foto di biglietti, gadget o atleti, ma anche con gli stemmi delle squadre quando l’evento coinvolge società sportive o le bandiere quando coinvolge varie nazionalità.social contest milano football festival engagement sportivo reago srl
  • Crea contenuti foto e video accattivanti, mostra risultati e classifiche in maniera moderna e profssionale, i tuoi utenti devono sentire di partecipare a qualcosa di importante, non solo figo.

Esempi di engagement offline

engagement sportivo marketing sportivo reago srl gestione eventi dal vivo

  • social frame per fare fotografie. Lo sai le foto sono la passione di grandi e piccini, crea un paio di cornici simpatiche per l’occasione e fai divertire i tuoi clienti a fotografarsi. Lancia un contest sui social con un bel premio, aumenterai la tua visibilità.
  • Gamification: proponi giochi interattivi come il beer pong, dart soccer, pool soccer, teqball: cerca di stupire e divertire i tuoi clienti, falli interagire! Aumenterai la visibilità e migliorerai l’esperienza dei tuoi clienti.
  • Gadget, divertimento e colori: musica, bam-bam per il tifo e il divertimento dei più piccoli, lasciare un ricordo del tuo evento può sembrare banalema è un ottimo “veicolo” di marketing.
  • Social Wall: mostra le foto dei tuoi clienti o anche quelle condivise in tempo reale attraverso il tuo hashtag!
  • I risultati e le classifiche del tuo evento devono essere facilmente accessibili. Immancabile una presenza online facilmente consultabile da smartphone e costantemente aggiornata, ma se avete la possibilità, mostrateli anche su maxi-schermi o sugli stessi social wall, i vostri atleti si sentiranno alle Olimpiadi!

 

Gratifica, ma massimizza la resa!

  • Il premio è importante, ma sfruttalo a tuo vantaggio! Fai indossare il tuo brand o offri un grande sconto sull’iscrizione al prossimo evento.
  • se organizzerai un contest, fa sì venga ampliata la tua “raggiungibilità di utenti”, se ad esempio l’oggetto è condividere una foto fai utilizzare il tuo hashtag o se è votare un sondaggio, fa sì che lo facciano ampliando la interagendo col post in modo da aumentarne la visibilità.

Approfittane!

Tante persone interagiranno con le tue proposte di engagement, riceverai nuovi click ai tuoi post, nuovi follower, nuovi clienti, nuovi interessati. Stai aumentando la tua visibilità tra i tuoi clienti target mentre fai indirettamente lead generation.

Contatta i tuoi utenti direttamente o inseriscili nei tuoi pubblici personalizzati, comunica i tuoi progetti, i prossimi eventi, offerte e promozioni o contenuti dedicati (ad es.: convenzioni per clienti numerosi come gruppi, associazioni, enti, aziende, ecc.)

Se il tuo evento sportivo si basa su una soluzione all-in-one, renderai ancora più efficace la tua lead generation potendo veicolare i tuoi lead direttamente al “punto di acquisto”.

 

Perchè l’engagement è importante

Sviluppare azioni che favoriscano l’engagement è sicuramente la strada migliore per aumentare l’attenzione degli utenti sul tuo evento e sulle tue attività, attirare potenziali lead e instaurare un rapporto di fiducia e di attenzione con la tua community. Incrementerai la percezione di affidabilità della tua organizzazione, spingendo i clienti a conoscerti, tornare e promuoverti agli amici, iterativamente.

Avrai bisogno di tempo, organizzazione e professionisti. Alcune scelte saranno semplici e di sicuro successo, altre volte sbaglierai, cerca sempre di non esagerare. Ma ricorda che stai curando un aspetto del marketing del tuo evento sportivo a supporto delle tue attività offline (l’offerta sportiva, il programma, i testimonial, la location, la logistica, ecc) e online (sito web, comunicazione sui social, web advertising), che restano sempre gli aspetti fondamentali nella creazione di una customer experience innovativa ed unica per i tuoi clienti.

 

L’appuntamento è alla prossima puntata del #livintalk!

Mario Bombaci

Editore di LN, è nato a Messina nel 1987 e si è laureato in Ingegneria Gestionale a Bologna. Oggi è l'Amministratore di Reago srl, amante dello sport e degli eventi correlati ad essi, è particolarmente appassionato di musica, politica e innovazione.